 |
Duomo di Berceto |
 |
Duomo di Berceto, absidi |
 |
San Pietro |
 |
Lunetta con san Moderanno |
 |
Interno duomo |
 |
Piviale di san Moderanno |
 |
Bicchiere ritrovato in tomba |
 |
Pluteo longobardo |
 |
Tomba di san Broccardo |
 |
Berceto
|
L'opera dei re longobardi si appalesa con la costruzione di Abbazie, anche a controllo della viabilità e in funzione spesso anti bizantina. Nel 719, come scrive Paolo Diacono, "in summa quoque bardonis alpe monasterium quod bercetun dicitur, aedificavit", Liutprando fece costruire questa abbazia intitolata a san remigio e la rimise a san Moderanno, vescovo di Rennes. Le donò molte proprietà, ma alla fine del IX secolo passò al vescovo di Parma. Nel XV Bertrando Rossi modificò l'impianto della chiesa, a tre navate e nacque il Duomo, con lunetta forse del XIII secolo che rappresenta san Moderanno. Ritrovato un piviale di seta, di cui si discute la datazione e un bicciere a tre saldature, in una tomba. L'unica testimonianza del periodo di costruzione, è quella parte del pluteo che raffigura due pavoni, simbolo dell'immortalità che bevono al calice della vita; ora è posto davanti all'altare
Nessun commento:
Posta un commento