 |
Fortezza di Bardi |
 |
Bardi |
Bardi, paese della parmense Valceno, presenta una fortezza, forse di origine longobarda. Infatti nel IX secolo è citata una
"silva arimannorum", cioè degli uomini liberi/ soldati.
Nell'898, Everardo, vescovo di Piacenza, acquista la metà superiore della roccia di Diaspro rosso su cui insisteva il castello.
Nel XIII secolo e per 4 secoli assieme a Compiano e Borgotaro, è dei Landi, che ottengono la qualifica di Principi e possono battere moneta.
 |
Bardi, fortezza |
 |
Particolare |
 |
Fortezza |
 |
Sposalizio di Santa Caterina del Parmigianino, nel Duomo |
Nessun commento:
Posta un commento